
Carmignano
Fra le dolci colline del Montalbano pratese si estende il territorio comunale di Carmignano che, con i suoi 14 952 abitanti (2021), comprende le località di Artimino, Bacchereto, Comeana, La Serra, Poggio alla Malva, Santa Cristina a Mezzana, Seano e Verghereto.
Carmignano offre infinite opportunità di visita, eccone alcune. Antiche chiese:
- SS. Francesco e Michele a Carmignano (con la bellissima "Visitazione" del Pontormo)
- Abbazia di San Giusto al Pinone
Siti archeologici:
- Tomba etrusca di Montefortini a Comeana
- Area archeologica di Pietramarina
- Museo Archeologico Etrusco F. Nicosia ad Artimino
Meritano sicuramente una visita anche la Villa Medicea La Ferdinanda ad Artimino, patrimonio UNESCO dal 2013, e il Parco Museo Quinto Martini, in località Seano, uno dei più prestigiosi complessi scultorei all’aperto d’Europa.
Le trattorie locali permettono di riscoprire gli antichi sapori della cucina tradizionale e di gustare l'ottimo vino nelle tante enoteche e fattorie, con l'opportunità di documentarsi sulla storia e la produzione del prestigioso "Carmignano" presso il Museo della Vite e del Vino.
