
Abbazia di San Giusto
Si tratta della piu' antica delle pievi del Montalbano, probabilmente costruita dai monaci dell'ordine di Brunone da Cluny tra l'XI e il XII secolo. È immersa in una ricca vegetazione di lecci, cerri e pini ai piedi della vetta Pietramarina. Fu rifugio sicuro per chi si avventurava per quei sentieri impervi e rischiosi, ma anche punto di riferimento per tanti viaggiatori. Si racconta che a guidare i viandanti spersi nella stagione invernale era una campana, detta "la Sperduta" che sul far del tramonto risuonava. La pianta della chiesa è a croce latina, costituita da una navata unica e da un transetto sopraelevato che termina in tre absidi. Al di sotto del transetto vi è la cripta coperta con volte a crociera sostenute da corte colonne. Sulla facciata gli inserti di marmi bianchi e verdi al di sopra del portale della bifora, alludono ad una varietà pratese e pistoiese del romanico pisano. Nonostante la chiesa sia stata sconsacrata e adibita ad annesso colonico nel Settecento, al suo interno ha mantenuto l'originaria struttura romanica. Non vi è invece traccia dell'antico monastero.
Attualmente non è visitabile perchè necessita di enormi interventi di ristrutturazione.
Informazioni
- Via Montalbano, Verghereto Pinone Carmignano (PO)
Costo del biglietto: ingresso libero
Tipologia: Luoghi di culto