Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

incensiere del tumulo C di Prato Rosello
Incensiere tumulo C di Prato Rosello Carmignano

Necropoli Etrusca di Prato Rosello

La necropoli di Prato Rosello ad Artimino è il maggior ritrovamento etrusco, identificato nel 1966, lungo la strada che collega la Villa Medicea di Artimino a Poggio alla Malva. Un lungo sentiero nel verde porta alla zona degli scavi che hanno portato alla luce, oltre a porzioni di corredi relativi a sepolture prive di contesto monumentale (conservati all'interno del Museo Archeologico di Artimino), anche una decina di tumuli che testimoniano l'esitenza della necropoli a partire dalla fine dell'VIII secolo a.C. Fra i più importanti il Tumulo B che ingloba la cosiddetta Tomba del Guerriero eccezionalmente inviolata anche se assai danneggiata da crolli e infiltrazioni e quella del Tumulo C, con una tomba a camera rettangolare a pareti monolitiche, preceduta da un piccolo vestibolo e da una scala splendidamente conservata, che ha restituiro l'incensiere di bucchero (ultimo ventennio del VII secolo a.C.).

Informazioni