
Cantagallo
Il comune di Cantagallo, circondato dalle montagne dell’Appennino tosco-emiliano, è situato nella valle del Rio Ceppeta, alle sorgenti del fiume Bisenzio, e rappresenta una base ideale per le escursioni nella splendida Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo.
La sede del Comune è a Luicciana, nel palazzo La Torricella, nel quale è possibile ammirare opere d’arte contemporanea facenti parte del Museo all'aperto. Inaugurato nel 2016 nel comune di Cantagallo, precisamente ad Usella, il Museo Materia, dedicato all’arte tintoria e alle energie rinnovabili.
Degna di nota è anche la Rocca di Cerbaia, immersa nella natura selvatica e incontaminata, sulla quale aleggia la leggenda di una mancata accoglienza di Dante Alighieri, il quale, fuggendo da Firenze nel 1285, cercò rifugio proprio in questo luogo.
Il territorio comunale ricopre una superficie di 94,93 km² e la popolazione complessiva è di 3 089 abitanti (2021). Le frazioni che costituiscono il comune sono: Carmignanello (la piu' popolosa), Fossato, Gavigno, Gricigliana, Cantagallo, Il Fabbro, L'Acqua, Luicciana, Migliana, la Rocca di Cerbaia e Usella.
