
Museo della Vite e del Vino
Il museo è situato nelle sale appartenenti alle ex Cantine Niccolini ed espone, oltre a una ricca collezione di bottiglie pregiate (oltre 800), cabrei e vecchie carte di poderi e fattorie, attrezzi agricoli e vari reperti che testimoniano la fama del vino di Carmignano dall'antichità ad oggi. Il documento piu' importante è senza dubbio il bando del granduca Cosimo III de' Medici del 1716, che stabiliva precise norme di produzione per il Carmignano. Lo stretto corridoio di accesso al museo, offre la sensazione di attraversare un filare di vite virtuale, con ai lati le riproduzioni di due opere di Bartolomeo Bimbi (1644-1729) i cui originali sono conservati nella Villa Medicea di Poggio a Caiano. I pannelli rappresentano rispettivamente 37 e 38 tipi di uve dei vitigni coltivati nella zona all'epoca.
Informazioni
- Piazza Vittorio Emanuele II, 16 Carmignano (PO)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Accessibilità per disabili: sì
Telefono: 055 8712468
Tipologia: Musei