
Festa della Polenta
La Festa della Polenta o "Pulendina" si svolge ogni anno a San Quirico di
Vernio
la prima domenica di Quaresima.
È una festa che, al confine tra storia e leggenda, rievoca un episodio della Valle avvenuto nel XVI secolo quando la popolazione del luogo, spogliata di ogni avere a seguito del transito di truppe mercenarie provenienti da Barberino di Mugello che si spostavano in direzione di Prato, cadde in una miseria così profonda da indurre sentimenti di pietà nei Conti Bardi, signori e feudatari della contea che, durante un giorno delle Ceneri di non meglio precisata data, ordinarono una distribuzione straordinaria di polenta dolce, aringhe e baccalà.
Ancora oggi per rievocare le gesta magnanime dei Conti Bardi si provvede alla distribuzione delle medesime pietanze che un tempo sfamarono la popolazione del luogo. Durante la festa esperti "polendai" scodellano paioli e paioli di genuina polenta di farina di castagne che viene offerta insieme alle aringhe e al baccalà a tutti i presenti dai rappresentanti della Società della Miseria che da sempre ripropone la tradizione.
Negli stand delle attività locali si possono gustare inoltre anche altri prodotti tipici come necci, castagnaccio e frittelle dolci.
Oltre al corteo storico, momento clou della festa, per tutto il paese sono allestiti mercatini, bancarelle con prodotti tipici, d’artigianato locale e banchi degli antichi mestieri.