Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

casa del mulino montepiano

Vernio

Un territorio prevalentemente montuoso, ricco di acqua e vegetazione: il comune di Vernio è la meta perfetta per chi cerca un po’ di relax e contatto con la natura.

Il territorio comunale comprende numerose frazioni: Terrigoli, Cavarzano, Costozze, Le Confina, Mercatale, Vernio, Montepiano.

San Quirico é il capoluogo del Comune. Qui troviamo il Casone dei Bardi, oggi sede municipale, e l'Oratorio di San Niccolò. Altri punti di interesse che vi segnaliamo:

- A Sant'Ippolito è invece la romanica Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano

- A Mercatale di Vernio, nell’ex fabbrica Meucci, è oggi ospitato il Museo delle Macchine Tessili, MUMAT

- Fra San Quirico e Sasseta si trova il complesso della Rocca di Vernio, oggi proprietà di privati

- A Montepiano si trova la Badia e, vicino alla Casa del Mulino, la scultura del Sole di Bruno Saetti.

I primi insediamenti di cui si ha notizia nella valle del Bisenzio furono probabilmente realizzati dai romani.

Nel decennio 1924-1934 la costruzione della Grande Galleria dell'Appennino sulla Direttissima Firenze-Prato-Bologna creò un'eccezionale possibilità di lavoro per tutta la vallata ponendo fine alle migrazioni stagionali in Maremma e Corsica, a cui gli uomini della zona erano costretti a ricorrere per il sostentamento delle famiglie.
Negli anni Cinquanta scomparvero le grandi fattorie e la figura stessa del contadino. Grossi mutamenti si ebbero infine anche nelle grandi fabbriche tessili della vallata, che chiusero i battenti per lasciare il posto a piccole unità produttive.

Oggi Vernio è un comune di 6.034 abitanti (2021), esteso per 63,28 km² e situato presso la grande curva del fiume Bisenzio, attraversato dallo spartiacque appenninico.

vernio