
Lanificio Forti a La Briglia
Nel 1882 la famiglia israelita dei Forti si trasferì in Val di Bisenzio, alla immediata periferia di Prato, dove trasformò un antico edificio - prima mulino, poi riconvertito in cartiera e infine trasformato in raffineria di rame - in un moderno stabilimento tessile, che crebbe rapidamente, diventando un lanificio a ciclo completo, fino ad occupare 1500 dipendenti, provenienti anche da zone lontane. Ben presto (entro il primo ‘900) attorno alla fabbrica furono realizzate abitazioni per operai e impiegati, scuole, un teatro e altre strutture di carattere culturale, ricreativo, assistenziale, formando un interessante esempio di città-fabbrica.
Il luogo, ancora oggi testimonianza suggestiva di una illuminata imprenditoria tessile, ha subito ingenti danni durante la seconda guerra mondiale. Visitabile solo in occasione di eventi o mostre temporanee.
Informazioni
- La Briglia Vaiano (PO)
Tipologia: Vecchi opifici
Fa parte degli itinerari: Archeologia industriale