Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

Rocca di Vernio
Rocca di Vernio, porta d'accesso

Rocca di Vernio

Il complesso è raggiungibile con una strada asfaltata che si stacca dalla statale proveniente da San Quirico, prima di entrare nell'abitato di Sasseta. Questa strada porta alla zona settentrionale del castello, dove era una porta che fu demolita nel dopoguerra e della quale rimangono solo le tracce degli stipiti. La Rocca di Vernio dette il nome alla zona e dominava sopra gli abitati di San Quirico e Sasseta; attualmente della struttura fortificata non restano che le tracce, anche se si continua ad indicare come rocca il palazzo comitale e il gruppo di case circostanti, all'interno del castello. Oggi residenza privata, la Rocca ebbe importanza militare come risulta dagli statuti trecenteschi del feudo. In origine il castello era vasto e ben strutturato per la difesa, la parte militare fu però distrutta a più riprese fra XIV e XV secolo durante le lotte che afflissero il territorio di Vernio. I ruderi sono ancora visibili e da questi si può dedurre la vastità del complesso originale. Il borghetto medievale è invece intatto e ben conservato. E' costituito dalla residenza dei feudatari e da una Cappella dedicata a Sant'Agata, costruita nel 1556 e notevolmente rimaneggiata nel 1706. E' possibile visitare la Rocca previo accordo con i proprietari.

La Rocca è una delle quattro fortificazioni che si incontrano lungo il cammino della Via delle Rocche, che unisce Montemurlo alla Val di Bisenzio.

Informazioni