
Rocca di Carmignano
Un percorso pedonale che parte dalla pieve conduce alla Rocca di Carmignano la cui posizione è particolarmente affascinante per il panorama offerto sul Montalbano, sui monti della Calvana e su parte dell'appennino toscano. La posizione strategica a dominio della pianura fra Pistoia, Prato e Firenze fu spesso oggetto di violenti scontri fra i vari Comuni per il suo possesso. I pistoiesi per primi conquistarono l'area nel 1125 e cominciarono la sua fortificazione. Dopo alterne vicende Castruccio Castracani la conquistò nel 1324. Passò poi definitivamente sotto il controllo di Firenze, avviando un lungo periodo di pace e stabilità. L'attuale complesso, databile intorno al XIV secolo, è costituito da resti delle tre cinte murarie e dalla torre campanaria, nota con il nome di Campano. Al centro della rocca, in mezzo a un boschetto, sorge un piccolo edificio, che ospita alcune sale espositive. Dal 1990 il Comune di Carmignano ha acquistato la rocca e ne ha fatto uno spazio espositivo e per manifestazioni culturali.
Informazioni
- Via del Castello, 1 Carmignano (PO)
Costo del biglietto: ingresso libero
Accessibilità per disabili: no
Telefono: 055 8712468
Tipologia: Rocche e fortificazioni
Fa parte degli itinerari: Fortificazioni