Polenta dolce
La Polenta dolce, in Val Bisenzio e nelle zone limitrofe, era un modo nutriente e gustoso di consumare la preziosa farina di castagne, spesso arricchita con ciò che la montagna offriva.
Ingredienti Ingredienti
Per 4 persone:
-
250 g di farina di castagne della Val Bisenzio
-
1 litro di acqua (o parte acqua e parte latte, a piacere)
-
1 pizzico di sale
-
A piacere per condire: ricotta fresca (tradizionalmente vaccina o di pecora, molto usata in Appennino) o zucchero semolato o miele di castagno
Preparazione
Setacciare la farina di castagne in una ciotola per eliminare eventuali grumi.
Versare l'acqua (o il mix acqua/latte) in un paiolo o in una pentola dai bordi alti e portare a ebollizione, aggiungendo un pizzico di sale.
Quando l'acqua bolle, togliere la pentola dal fuoco e versare la farina di castagne a pioggia, mescolando energicamente e in modo continuo con una frusta o un cucchiaio di legno.
Riportare la pentola sul fuoco (basso) e cuocere per circa 30-40 minuti, continuando a mescolare con frequenza. La polenta dolce sarà pronta quando si staccherà facilmente dalle pareti del recipiente e avrà raggiunto una consistenza densa ma morbida.
Servire la polenta calda a cucchiaiate. Tradizionalmente viene accompagnata da abbondante ricotta fresca (spesso mescolata con un po' di zucchero) e, a piacere, un filo di miele di castagno per esaltarne il sapore rustico.