Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

Teatro Fabbricone Prato

Teatro Fabbricone

Il Teatro Fabbricone è un importante spazio culturale e uno dei centri di ricerca e sperimentazione teatrale più vivaci in Italia. Sorge all'interno di ciò che fu il complesso industriale tessile più noto e tra i più antichi di Prato, il cosiddetto "Fabbricone", fondato nel 1888 dalla ditta austro-tedesca Koessler e Mayer per produrvi tessuti fino ad allora importati da Francia e Germania. Il complesso era ed è tuttora circondato da un alto muro di confine, che conferiva all'insieme l'aspetto di una città protetta da mura con ampi viali alberati. Nel 1974, in occasione dell'allestimento dell'Orestea per la regia di Luca Ronconi, fu impiegato per la prima volta come spazio teatrale. Dopo questo innovativo esperimento, si intuì che la struttura poteva essere un vero e proprio luogo scenico, alternativo al classico teatro all'italiana e divenne così il secondo teatro pratese. Attualmente il Fabbricone continua ad essere uno spazio fondamentale per le produzioni del Teatro Metastasio stabile della Toscana.

 

Informazioni