Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

chiesa la Briglia

Lanificio Sbraci alla Cartaia

È uno dei complessi più interessanti e parzialmente visitabili. Come suggerisce il toponimo, in questo luogo già intorno alla metà del Trecento, sorgeva una cartiera derivante dalla trasformazione di una precedente gualchiera. Nel 1918 divenne proprietaria dell’immobile la famiglia Sbraci e nel 1931 fu rialzata una parte della fabbrica affidando i lavori all'ingegner Pierluigi Nervi. I proprietari costruirono anche alcuni appartamenti attigui alla fabbrica per i dipendenti, oltre a refettorio, infermieria e spaccio alimentare. Nel 1932 lo stabilimento venne danneggiato da una piena del fiume Bisenzio, ma ancor più gravi furono i danni causati dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. La ripresa fu ardua, l'azienda era ormai diventata la Società per Azioni Fratelli Sbraci ma nel 1960 arrivò al fallimento. Nel 1962 tutto il complesso fu acquistato da Giovacchino Affortunati, la cui famiglia ne è ancora proprietaria. Attualmente è utilizzata in parte per manifestazioni culturali e sportive.

Informazioni

  • Via della Cartaia Vaiano (PO)