Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

Cavalciotto di Santa Lucia  Prato
Particolare del Cavalciotto di Santa Lucia Prato

Cavalciotto di Santa Lucia

Il Cavalciotto è una pescaia posta a Santa Lucia che risale al secolo XI, rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale del nostro territorio, ed è una componente fondamentale del complesso sistema idrico pratese, costituito da ben 53 chilometri di gore che partendo da lì attraversano tutto il territorio pratese per poi andare a gettarsi nel fiume Ombrone. La funzione principale del Cavalciotto era quindi quella di deviare il naturale corso del Bisenzio per dare vita al cosiddetto Gorone, la prima e più grande gora di Prato. Originariamente questo complesso sistema idraulico nacque probabilmente per bonificare l’ampia pianura paludosa, che si sviluppava a sud del centro di Prato. Nel corso degli anni fu poi consolidato e utilizzato oltre che per scopi di drenaggio, anche per l’irrigazione, per la difesa e soprattutto come energia idraulica capace di far funzionare prima ben 58 mulini, poi, nel corso dei secoli altre attività produttive, come quelle metallurgiche, cartarie, e soprattutto tessili.

Informazioni

  • Via Guado a Santa Lucia Santa Lucia Prato (PO)