
La fontana di Vaiano dedicata al Bisenzio
Autore: Insegnanti e studenti dell'Istituto d'Arte di Sesto Fiorentino.
È in gres smaltato, con colori che danno prevalentemente sull'azzurro, a evocare le acque del fiume Bisenzio.
Come pietre preziose vibrano sullo sfondo smaltato della fontana venature di acquemarine, turchesi, quarzi rosa e ametiste intervallate da feritoie rotondeggianti da cui l'acqua zampilla. Per chi percorre la statale, risalendo da Prato, la fontana si incontra all'ingresso di Vaiano, sinuoso monolite, alto quattro metri, ideale allusione al vicino fiume, dal cui letto sembra prendere forma.
In qualunque luogo si trovi, una fontana rappresenta per il territorio circostante un simbolo storico duraturo che si consolida nella memoria e testimonia la volontà di occuparsi, anche da un punto di vista estetico, degli spazi che caratterizzano la città.