La Casa Studio di
Quinto Martini si trova a Seano, a pochi passi dal
Parco Museo a lui dedicato dove sono ambientate
36 statue e bassorilievi in bronzo. Questo è il luogo in cui l’artista si ritirava per creare le sue opere e da lui stesso immaginato come aperto, inclusivo e fruibile dalla cittadinanza. Oggi ospita più di
mille opere, dalle sculture ai dipinti ai calchi in gesso e cemento. Alcune delle statue realizzate in questo luogo sono ospitate all’Hermitage di San Pietroburgo e al Museo Novecento di Firenze.
Quinto Martini (1908 - 1990) era figlio di contadini e proprio nei campi impastava il fango per creare forme di animali. Cruciale fu per lui l’incontro, nel 1926, con Ardengo Soffici che riconobbe il suo talento e lo incoraggiò, diventando suo mentore.
Le sue opere parlano della vitalità della terra e della poesia della natura, ma anche di uomini e donne comuni. Visitare la Casa Studio, con gli arnesi del mestiere ben in vista, significa avvicinarsi al grande scultore e pittore ma anche conoscere qualcosa in più dell’uomo e dell’artista.
Visitabile su prenotazione il secondo e quarto fine settimana del mese (tel. 338.6335362 mer., gio., ven. 10-17).