
Antica Fiera di Carmignano
L'Antica Fiera di
Carmignano
un tempo era la classica fiera agricola e di bestiame; il momento dell'anno in cui anche chi aveva minori possibilità economiche, comprava qualcosa di non strettamente necessario.
La più antica citazione della festa risale al 1392 e si trova in uno statuto comunale, dove viene descritta una sorta di mercato vicino al municipio che allora sorgeva all’interno della cerchia muraria della Rocca. Il massimo fulgore della rassegna fu raggiunto però nel XVIII secolo. Il 23 novembre 1704 fu stabilito che l’Antica Fiera durasse tre giorni, tanta era oramai la notorietà acquisita e la fama raggiunta dal vino, l'olio e i fichi secchi di Carmignano.
Ancora oggi sulle colline medicee pratesi, dove per primo il sangiovese si è sposato con il cabernet dando vita ad un vino tra le più antiche e piccole DOCG d'Europa, nella settimana che comprende il primo martedì di dicembre, nella piazza principale del paese si fa festa ai fichi secchi e agli altri prodotti tipici della locale enogastronomia.
Il paese si trasforma in una grande tavola imbandita, con la classica fettunta, i biscotti, i fichi secchi e poi il vino, che nel 2016 ha festeggiato i 300 anni dal riconoscimento di Cosimo III de' Medici.
Durante la festa si svolgono anche concerti, mostre d'arte, presentazioni di libri, cooking shows e mercatini dell'antiquariato e del piccolo artigianato che puntano a soddisfare tutti i gusti e le curiosità.