
Fichi secchi di Carmignano
La zona di produzione dei fichi secchi riguarda i fertili terreni collinari di Carmignano, dove si coltivano, con ottimi risultati, anche l'olivo e la vite. Si tratta di una coltura limitata, rara in Italia e unica in Toscana. Sono pochi i produttori rimasti e le quantità ottenute, notevolmente più basse della richiesta. Questa particolare produzione è molto apprezzata anche all'estero. Si destinano all'essiccazione esclusivamente i fichi della varietà "dottato", il migliore della specie, quello che matura a settembre e che un prestigioso dizionario della lingua italiana definisce: "varietà molto pregiata, di forma rotondeggiante, a buccia fine, di colore verde o giallognolo, polpa ambrata o violacea molto dolce e saporita". Si consumano freschi, accompagnati con la mortadella di Prato oppure farciti di panna e pinoli per antipasto. Il loro trionfo è quando si gustano seccati alla maniera tradizionale, farciti con un filo di burro e un gheriglio di noce. I fichi secchi sono presidio Slow Food dal 2001 ed hanno un proprio consorzio di tutela nell'Associazione Produttori Fichi Secchi di Carmignano.
Info: www.fichisecchidicarmignano.it