
Alla ricerca del tortello migliore
La sfida dei Tortelli
In Val Bisenzio dentro ad ogni casa esiste una ricetta del tortello diversa. E ognuno sa dove trovare “il migliore” (o magari il suo preferito), trai vari ristoranti, circoli e sagre tra Vaiano, Vernio a Cantagallo.
Il tortello rappresenta, comunque, una bella scusa per lasciare la città e andare a cercar fresco in vallata in estate, cercare la neve d’inverno o comunque per una bella mangiata in compagnia.
Stiamo parlando di un’istituzione in Vallata: si differenziano dai tortellini emiliani in quanto non hanno una forma a fagotto ma sono quadrati e hanno dimensioni più grandi. Il ripieno dei tortelli di patate è molto gustoso e composto da patate lesse, parmigiano, noce moscata e sale (ma ne esistono tante varianti, come già detto).
I condimenti ideali per i tortelli di patate sono sughi di carne (vitello, cinghiale, papero, coniglio, anatra), al tartufo, ai funghi porcini della Val di Bisenzio, al burro e salvia.
Tanti sono gli appuntamenti - specie nel periodo estivo - sparsi trai comuni della Val Bisenzio dedicati al tortello di patate: da citare ci sono i “Giochi del Tortello” di Vernio. La sfida mette alla prova sette squadre di cuochi dilettanti (provenienti dai vari paesi del comune), che si affrontano con prove a tempo e a staffetta su ogni passo della tipica ricetta dei tortelli: dall'impasto, alla sfoglia, al confezionamento dei tortelli fino al piatto finale. A giudicarli una giuria composta dai tre sindaci, affiancati da uno staff tecnico.