Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

MTB a Cave

Val Bisenzio in bicicletta

Stretta e incastonata tra Prato e Bologna la Val Bisenzio è, per vocazione, una terra di passaggio, strategicamente importante fin dall’antichità e da sempre, è meta di escursionisti e amanti della natura.
Gl itinerari si sviluppano tra i maggiori rilievi del territorio con dislivelli particolarmente impegnativi che rendono quest'area ideale per gli appassionati di MTB e downhill. Da Montemurlo alle Cavallaie e Iavello, all'itinerario lungo la Via della Lana e della Seta attraversando il crinale della Calvana e il Monte Maggiore. Dall'itinerario alla scoperta della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, tra alberi secolari e castagneti, ai due percorsi (ovest e est) lungo la Ciclovia del Sole.

Montemurlo-Cavallaie-Iavello    

Itinerario alla scoperta delle bellezze storiche e naturali fra Montemurlo e la bassa Val di Bisenzio attraverso le Riserve Naturali Protette (cicloturismo sportivo).

Punto di partenza e arrivo: Montemurlo
Lungo il percorso: Villa del Barone, passo delle Cavallaie, Vallupaia, Faggi di Iavello, Fattoria di Iavello

Lunghezza: 31 Km; Dislivello: 980 mt; Difficoltà: alta
Collegamenti: Ciclovia del Sole ovest, Raduno di Cavarzano MTB, Felciana-Acquiputoli-Faggione, Da piazza a piazza, Cammino di San Jacopo in Toscana

Adatto per: MTB

Il crinale della lana e della seta   

Itinerario lungo la Via della Lana e della Seta attraversando il crinale della Calvana e il Monte Maggiore con panorami mozzafiato sulla Val di Bisenzio (cicloturismo sportivo).


Punto di partenza e di arrivo: località Gamberame, Vaiano
Lungo il percorso: Memoriale di Valibona, Monte Magiore, Montecuccoli

Lunghezza: 38 Km; Dislivello: 1130 mt; Difficoltà: alta
Collegamenti: Ciclovia del Sole Est, Raduno di Cavarzano MTB, Da piazza a piazza

Adatto per: MTB

La Via della Lana e della Seta nel feudo di Vernio  

Itinerario che percorre un tratto della Via della Lana e della Seta, tra San Quirico di Vernio e Montepiano, alla scoperta di borghi antichi, boschi secolari e rocche medievali (cicloturismo sportivo).

Punto di partenza e arrivo: San Quirico di Vernio
Lungo il percorso: Montepiano, Rocca di Vernio

Lunghezza: 16 Km; Dislivello: 574 mt; Difficoltà: media
Collegamenti: Ciclovia del Sole Est, Raduno di Cavarzano MTB, Da piazza a piazza

Adatto per: MTB

Le meraviglie della Riserva    

Itinerario alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Riserva Naturale Acquerino Cantagallo attraversando foreste di faggi, alberi secolari e castagneti (cicloturismo sportivo).

Punto di partenza e di arrivo: Cantagallo

Lungo il percorso: Anfiteatro di Giuliano Mauri, Rifugio Le Barbe, Rifugio Il Vespaio, Faggione di Luogomano e Agrifoglio di Vitetta, Rifugio Le Cave

Lunghezza: 29,5 Km; Dislivello: 1050 mt; Difficoltà: alta
Collegamenti: Felciana-Acquiputoli-Faggione, Da piazza a piazza

Adatto per: MTB e Gravel

Ciclovia del Sole Ovest    

Itinerario che percorre il tratto ovest della Ciclovia del Sole nella valle del Limentra fino al lago di Suviana (cicloturismo itinerante e cicloturismo sportivo).

Punto di partenza: Prato località Santa Lucia
Punto di arrivo: Lago di Suviana
Lungo il percorso: Villa di Bagnolo, Montemurlo, Montale, Villa di Celle, Cascina di Spedaletto, Monachino, Acquerino, L'Acqua, Badi, Lago di Suviana

Lunghezza: 53,5 Km; Dislivello: 1123 mt; Difficoltà: alta
Collegamenti: Prato-Abetone, Sulle orme di Leonardo, Felciana-Acquiputoli-Faggione, Da piazza a piazza, Cammino di San Jacopo in Toscana, Via Romea Germanica Imperiale.

Adatto per: Bicicletta da corsa, MTB e Gravel   

Ciclovia del Sole Est    

Itinerario che percorre la variante est della Ciclovia del Sole nelle due direzioni verso Bologna o verso il centro di Prato (cicloturismo itinerante).   

Punto di partenza: Santa Lucia
Punto di arrivo: Montepiano
Lungo il percorso: Fiume Bisenzio, Cavalciotto, La Briglia, Vaiano, Rocca di Cerbaia (da lontano), Ponte di Cerbaia, Vernio, Sasseta, Montepiano

Lunghezza: 32 Km; Dislivello: 700 mt; Difficoltà:medio/alta
Collegamenti: Via della lana e della seta, Raduno di Cavarzano, Felciana-Acquiputoli-Faggione, Da piazza a piazza

Adatto per: Bicicletta da corsa, MTB e Gravel  

Scarica i tracciati e parti:

Icon Tracciato Montemurlo-Cavallaie-Iavello (808,6 KB) Icon Tracciato crinale della Lana e della Seta (863,5 KB) Icon Tracciato Via della Lana e della Seta nel feudo di Vernio (367,1 KB) Icon Tracciato Le meraviglie della Riserva (809,5 KB) Icon Tracciato Ciclovia del sole Ovest (1,1 MB) Icon Tracciato Ciclovia del sole Est (630,6 KB)