Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

Via Romea Germanica Imperiale

La Via Romea Germanica Imperiale è un cammino di quasi 600 km che attraversa 4 regioni e 65 comuni da Trento fino ad Arezzo. Si snoda su rotte viarie utilizzate fin dall'antichità dalle popolazioni celtiche, etrusche e romane, e oggi è possibile percorrerla anche a piedi e in bicicletta.
La Via ha riadattato, per camminatori e ciclisti, la viabilità esistente; non sono stati tracciati nuovi percorsi ma si sono utilizzate parti di itinerari storici. Lungo il cammino si incontrano eccezionali emergenze naturali ed architettoniche, anche patrimonio Unesco. Letterati e artisti la percorsero per visitare il Bel Paese, durante i grand tours.
Il numero delle tappe consigliate è 23 ma può variare in base alle esigenze dei camminatori e ovviamente si può decidere anche di farne una sezione. La rete dell'ospitalià consente di pianificare in autonomia il cammino. In bicicletta i tempi si riducono e il percorso può essere fatto anche in una settimana.
Le tappe che attraversano il territorio pratese sono:

Tappa 18 - Da Pistoia a Prato

Distanza 27, 6 km
Tempo di percorrenza 7,5 ore
Dislivello + 374 m
Si attraversa Montemurlo con la sua Rocca, la Villa del Barone, il borgo di Figline di Prato e la sua Pieve, per poi scendere nel centro di Prato lungo la ciclabile sul fiume Bisenzio.

Tappa 19 - Da Prato a Firenze

Distanza 30,3 km
Tempo di percorrenza 7 ore
Dislivello + 172 m
Si esce dal centro in direzione di Calenzano passando nei pressi dell'ex Cementificio Marchino, da dove la vista spazia su tutta la piana circostante.

Info: www.viargimperiale.it