Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Rifiuto Accetto

Cascine di Tavola Prato

Prato in bicicletta

Pedalare riesce a coniugare divertimento e forma fisica. La bicicletta è il mezzo migliore per conoscere a fondo l'anima di un territorio e raggiungere i luoghi più belli tra strade meno battute e punti panoramici, accompagnati da un senso di libertà a stretto contatto con la natura.
Il territorio di Prato offre percorsi per ogni esigenza, da quelli cicloturistici occasionali a quelli ad anello nelle principali Riserve Naturali o Aree Protette; dai percorsi di lunga percorrenza, come la Ciclovia del Sole o la Via Romea Germanica Imperiale, a itineari di varia difficoltà lungo la Via della Lana e della Seta, la Via Medicea o il Cammino di San Jacopo in Toscana.

Se non hai una particolare preparazione atletica ma ami girare in bicicletta senza eccessivo sforzo fisico, Prato è il punto di partenza ideale per cicloescursioni occasionali e di corto raggio, guidate o in piena autonomia, su piste ciclopedonali o terra battuta stabilizzata alla scoperta di inusuali prospettive della città e delle principali attrazioni turistiche.

Se arrivi in treno con la tua bicicletta puoi subito fare un giro in centro e pedalare tra chiese, palazzi e torri medievali per raggiungere in pochi minuti il Duomo, custode degli affreschi di Filippo Lippi, con il suo suggestivo Pulpito di Donatello e le principali piazze della città. Ritagliati del tempo per una breve sosta enogastronomica e deliziare il palato con due specialità imperdibili: le pesche di Prato e i biscotti con la mandorla. Così rifocillato sarà più energica la tua pedalata e arrivando davanti al Castello dell’Imperatore, resterai affascinato dalla sua imponenza! Da via del Cassero arriverai al Museo del Tessuto e poi in piazza San Marco dove, la particolare scultura d'arte di Henry Moore Forma squadrata con taglio, ti farà sbizzarrire nelle più curiose interpretazioni, così come ti stupirà l’Anello Mancante alla catena che non c'è di Marco Bagnoli in piazza Ciardi. Costeggiando le mura antiche lungo la pista ciclopedonale, una bella pedalata sulla sponda destra del Bisenzio ti porterà alla conclusione dell’itinerario, possibile in due diverse varianti, oppure potrai proseguire per altri itinerari lungo il fiume, sulle colline circostanti o verso la Val di Bisenzio, immerso in paesaggi incontaminati tra dimore storiche, rocche e borghi medievali o verso il Montalbano, tra vigneti e oliveti, alla scoperta degli insediamenti etruschi e delle ville medicee riconosciute Patrimonio dell’Umanità dallUnesco.

Prato dentro le mura    

Itinerario ad anello all'interno della cinta muraria di Prato. Ideale per ammirare le numerose bellezze e le principali attrattive storiche e culturali della città (cicloescursionismo occasionale)
   
Punto di partenza e arrivo: Stazione Porta al Serraglio 
Lungo il percorso: centro storico di Prato

Lunghezza: 5,38 Km; Dislivello: 7 mt; Difficoltà: facile
Collegamenti: Via della lana e della seta, Prato-Abetone, Sulle orme di Leonardo, Da piazza a piazza

Adatto per: Bicicletta da corsa, MTB, Gravel, City Bike senza cambio

La ciclabile dei parchi     

Itinerario che attraversa la città di Prato, dispiegandosi lungo i borghi cittadini e le campagne da nord a sud dal Parco di Galceti ai piedi dell'area protetta del Monteferrato fino al parco delle Cascine di Tavola (cicloescursionismo occasionale).     .

Punto di partenza: ingresso del parco di Galceti
Punto di arrivo: Cascine di Tavola
Lungo il percorso: La campagna e i borghi della città di Prato: Galceti, Maliseti, Narnali, Galciana, Capezzana, Vergaio, Tobbiana, Iolo e Tavola

Lunghezza: 11,56 Km; Dislivello: 0 mt; Difficoltà: facile
Collegamenti: Ciclovia del sole EST, Giro dei Molini MTB, Prato - Abetone,  Sulle orme di Leonardo, Felciana-Acquiputoli-Faggione, Da piazza a piazza

Adatto per: Bicicletta da corsa, MTB, Gravel, City Bike senza cambio

Lungo il parco fluviale    

Itinerario ad anello lungo il lato destro del Bisenzio e la pedecollinare Pizzidimonte-Santa Lucia per uno sguardo da vicino e dall'alto sulle principali attrattive della città di Prato e sui tratti caratteristici delle sue colline e dei suoi borghi ancora pulsanti di vita rurale (cicloescursionismo occasionale).

Punto di partenza e di arrivo: Santa Lucia Anfiteatro "Dorval Vannini"
Lungo il percorso: città di Prato

Lunghezza: 17,52 Km; Dislivello: 307 mt; Difficoltà: media
Collegamenti: Ciclovia del Sole Est e Ovest, Via della lana e della seta, Raduno di Cavarzano in MTB, Giro dei Molini MTB, Prato-Abetone, Sulle orme di Leonardo, Felciana-Acquiputoli-Faggione, Da piazza a piazza, Cammino di San Jacopo in Toscana, Via Romea Germanica Imperiale

Adatto per: Bicicletta da corsa, MTB, Gravel, City Bike senza cambio

Scarica i tracciati e parti:

Icon Tracciato - Prato dentro le mura (673,1 KB) Icon Tracciato - La ciclabile dei parchi (1,4 MB) Icon Tracciato - lungo il parco fluviale (3,8 MB)