
La Via delle Rocche
Trekking in Toscana tra Medioevo e natura
La Via delle Rocche, un cammino tra Montemurlo e la Val di Bisenzio, per la prima volta unisce in un unico percorso, facilmente accessibile e divisibile in tappe, castelli e torri immersi nella natura, seguendo le antiche vie di mezza costa medievali, lungo le quali si incontrano ancora pievi, badie, piccoli borghi arroccati.
Immersi in un paesaggio di grande fascino, bellissimi sentieri conducono a gloriose testimonianze di un passato medievale, emblemi di celebri famiglie, come i conti Guidi e Alberti ricordati nella Divina Commedia, che si contesero il possesso del territorio con gli agguerriti comuni di Firenze e Pistoia.
Il viaggio nel tempo alla scoperta di un suggestivo Medioevo diventa un’esperienza immersiva in scenari naturali sempre nuovi, dagli anfiteatri delle cave di Serpentino del Monteferrato alla dolcezza dei terrazzamenti collinari montemurlesi, dai panorami sconfinati del massiccio della Calvana, fino alle asprezze più selvagge dell’Alta Val di Bisenzio.
Un percorso da vivere anche in famiglia per giovani esploratori curiosi.
Tappe proposte:
DALLA ROCCA DI MONTEMURLO ALLA TORRE DI MELAGRANA
Lungo il cammino: Pieve di San Giovanni Decollato, Rocca di Montemurlo, Cave di Serpentino, borghi di Popigliano e Grisciavola, Villa del Mulinaccio, Badia di Vaiano, pieve di Sofignano, Torre di Melagrana
DALLA TORRE DI MELAGRANA ALLA ROCCA DI VERNIO
Lungo il cammino: ex Castello Montauto, Mezzana, Montecuccoli, Rocca di Cerbaia, borghi di Costozze e Ceraio, Castagneti secolari, Rimondeto, Casone dei Bardi, Rocca di Vernio.
Lunghezza totale: 44,5 km
Dislivello complessivo: 2150 m
Difficoltà: media
Durata complessiva: da 1 a 3 giorni
5 Comuni: Montemurlo, Prato, Vaiano, Cantagallo, Vernio
Collegamenti: Via della Lana e della Seta, Cammino di San Jacopo, Via Romea Germanica Imperiale
___________________________________________________________________________





