
Il Cammino di San Jacopo
Un piccolo "Cammino di Santiago" che collega Firenze a Livorno
Il Cammino di San Jacopo si snoda per 174 km lungo una direttrice viaria antica più di duemila anni, la Via Cassia – Clodia, una strada romana che, passando per Firenze, univa Roma allo strategico porto di Luni.
Nel Medioevo i pellegrini diretti a Roma o Santiago de Compostela si fermavano a Pistoia per rendere omaggio alla reliquia dell’Apostolo Giacomo (o Jacopo), giunta in città dalla Galizia nel 1144 e custodita ancora oggi all’interno della Cattedrale di San Zeno. Grazie a questo profondo e diffuso culto, Pistoia è chiamata la Santiago Minor, la Piccola Santiago.
Il Cammino è un viaggio attraverso meravigliose città d’arte della Toscana e può essere considerato un tratto del lungo itinerario, nel cuore dell’Europa, verso Santiago de Compostela, attraversando la Via della Costa e il Cammino Francese, oppure imbarcandosi da Livorno per raggiungere Barcellona e i cammini catalani e aragonesi.
Il Cammino è un concentrato d'arte, storia e natura nel cuore dalla Toscana. La tappa che passa per il territorio pratese è particolarmente interessante dal punto di vista naturalistico. Dall'argine del fiume Bisenzio, verso la collina de Le Sacca, si incontrano i ruderi dell'Ex Convitto Cicognini, la Villa Carlesi-Fossombroni e, scendendo verso Figline, la chiesa romanica di San Pietro. Immersi nella natura dell'Area Protetta del Monteferrato si potrà scorgere, dal punto più alto, la cupola del Duomo di Pistoia. Proseguendo poi in mezzo alla campagna sulla via Baronese, lontani da traffico, si giunge alla Rocca di Montemurlo e da qui costeggiando vivai e ville pedecollinari si arriva a Pistoia.
Tappe proposte:
1° FIRENZE - PRATO
27,1 km; altezza massima 190 ml slm
2° PRATO - PISTOIA
27,1 km; altezza massima 350 ml slm
3° PISTOIA - PESCIA
29,6 km; altezza massima 300 ml slm
4°PESCIA - LUCCA
26,3 km; altezza massima 190 ml slm
5° LUCCA - PISA
28,6 km
6° PISA - LIVORNO
35,9 km
Lunghezza totale: 174 km
Dislivello complessivo in salita: 2.050 m